L'intera regione d'Abruzzo è un grande produttore di vino. La presenza capillare di molte altre cantine, fa si che l'Abruzzo sia apprezzato e rinomato in tutto il mondo per la sua ampia scelta e tipologia di gusti e sapori. La posizione geografica dei vigneti, anche nel piccolo borgo collinare di San Vito Chietino, garantisce un clima ottimale per la coltivazione di un prodotto primario di qualità: il sole, la brezza marina e una buona escursione termica notturna, infatti, garantiscono un'eccellente stagionatura dell'uva.
L'Azienda Agricola Olivastri Tommaso di San Vito Chietino, nasce nel 2000, frutto di una grande passione e tradizione familiare portata avanti da più di due generazioni e che trova nella persona del Sig. Tommaso Olivastri (fondatore e proprietario dell'azienda) ambizione, testardaggine e motivazione decisiva per la sua realizzazione.
La filiera è curata e seguita personalmente dal proprietario estremamente attento alla qualità dei suoi prodotti, soprattutto in vigna: "il buon vino è fatto in campagna", una filosofia dell'enologo e proprietario dell'azienda. La vendemmia, esclusivamente manuale, viene effettuata seguendo una particolare selezione dei grappoli, raccolti solo quando il processo di maturazione conferisce alle uve caratteristiche specifiche. In questo modo è possibile creare le condizioni per ottenere un vino naturalmente ricco di colori, aromi e sapori, espressione di un'area particolarmente vocata alla viticoltura.
In cantina i vini vengono seguiti passo dopo passo, dalla macinatura dei frutti e alla successiva fermentazione dei mosti al vino, stabile e maturo. Il rispetto delle tecniche tradizionali, nei tempi e nei metodi di coltivazione, e la modernità nel costante aggiornamento delle tecnologie e dei controlli utilizzati in cantina trovano il giusto punto d'incontro, nella qualità dei prodotti ottenuti. In questo modo, è possibile trasmettere al consumatore finale l'autenticità di una grande passione perseguita con sacrificio, dedizione e costanza.